L’articolo 28 del documento conclusivo (Global Stocktake) parla di transizione in uscita dalle fonti fossili nei sistemi energetici, in modo ordinato ed equo, accelerando l’azione in questo decennio critico, per raggiungere le emissioni zero nel 2050 seguendo la scienza (“Transitioning away from fossil fuels in energy systems, in a just, orderly and equitable manner, accelerating action in this critical decade, so as to achieve net zero by 2050 in keeping with the science”).
Si è aperta il 13 novembre 2023 presso la sede del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP) a Nairobi, in Kenia, la terza fase dei negoziati del Trattato globale contro l’inquinamento da plastica, nel corso della quale i delegati di 175 Paesi partiranno dal documento redatto nella riunione precedente, la cosiddetta bozza zero o zero draft, affinché si raggiunga uno strumento giuridicamente vincolante sull’inquinamento da plastica, anche nell’ambiente marino, entro la fine del 2024.
Nel 2022 l’Italia è stata leader nell’economia circolare con un avvio a riciclo sulla totalità dei rifiuti urbani e speciali dell’83,4%, secondo i dati della quattordicesima edizione del Rapporto GreenItaly realizzato dalla Fondazione Symbola e Unioncamere, pubblicato il 31 ottobre scorso.
Sono state rinvenute microplastiche anche nelle nuvole presenti sulle cime dei monti Fuji e Oyama in Giappone, secondo uno studio realizzato da un team di scienziati giapponesi guidato da Hiroshi Okochi, professore dell’Università di Waseda, e pubblicato sulla rivista scientifica Environmental Chemistry Letters.
Queste le parole utilizzate dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, nel corso dell’appuntamento preparatorio in vista della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2023 (COP 28), che si terrà ad Abu Dhabi dal 30 novembre al 12 dicembre 2023.
La Commissione ambiente del Parlamento europeo ha approvato con 56 voti a favore, 23 contrari e 5 astensioni una proposta di Regolamento imballaggi che stabilisce prescrizioni per l’intero ciclo di vita degli imballaggi per quanto riguarda la sostenibilità ambientale e l’etichettatura, nonché la responsabilità estesa del produttore e la raccolta, il trattamento e il riciclaggio dei rifiuti di imballaggio.
Lunedì 23 ottobre 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il “Piano del Mare”, elaborato e approvato con cadenza triennale dal Comitato interministeriale per le politiche del mare – Cipom.
La mitigazione dei gas serra ha un potere limitato nel prevenire il riscaldamento degli oceani, che potrebbe portare al collasso della calotta glaciale dell’Antartide occidentale nel corso del ventunesimo secolo, secondo uno studio pubblicato su Nature Climate Change.
La nuova legge 137/2023, entrata in vigore il 10 ottobre 2023, trasforma la fattispecie di abbandono di rifiuti compiuto da soggetti che non sono titolari di imprese o responsabili di Enti da illecito amministrativo a reato contravvenzionale, punito con l’ammenda da 1.000 a 10.000 euro.
Il 25 settembre scorso sono stati presentati i risultati delle attività di monitoraggio dell’ambiente marino condotte in tutti i mari italiani, ai sensi della Direttiva quadro sulla Strategia Marina, dal Sistema nazionale per la protezione ambientale – SNPA, costituito da ISPRA e dalle ARPA.