La Posidonia produce una grande quantità di ossigeno e cattura una grande quantità di anidride carbonica. Importanti studi hanno dimostrato come una prateria di Posidonia dell’estensione di un chilometro quadrato assorba fino a 83.000 tonnellate di carbonio CO2, mentre una…
La plastica che finisce in mare contamina quello che mangiamo, lo conferma uno studio italiano condotto dai ricercatori della facoltà di scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Piacenza che, insieme ai colleghi dell’Università di…
Si è tenuto l’11 gennaio il One Planet summit, organizzato in Francia in accordo con le Nazioni Unite. Il 2021 si presenta come un anno importante per la questione ambientale e climatica. Quattro sono i temi chiave: 1) la protezione…
Un nuovo studio sulle stelle marine rimette in discussione il tema dell’ecologia e della vita sott’acqua. La ricerca condotta dalla Cornell University evidenzia una misteriosa malattia che sta colpendo e decimando le stelle marine di tutto il mondo. Una malattia che…
Per l’Europa il 2020 è stato l’anno più caldo sinora mai registrato nel nostro continente. Lo rileva Copernicus, il programma di osservazione della Terra dell’Unione europea, dedicato a monitorare il nostro pianeta. Si legge su molte testate giornalistiche che il…
“A letto dopo il Carosello”. Questo è quello che dicevano i genitori ai propri figli negli anni ’60, quando la RAI mandava in onda il Carosello. Tra le sue pubblicità probabilmente i nostri nonni ricorderanno il pulivetro Sidol, un prodrotto…
I ricercatori della CSIRO, la Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation Australia, hanno stilato una classifica degli oggetti di plastica più dannosi per il pianeta e per l’ecosistema marino. In cima alla black list ci sono i sacchetti di plastica. I…