Marina di San Nicola, prima tappa di Italian Cleaning Tour. Oltre 200 Kg di rifiuti raccolti.

Si è tenuta sabato 2 ottobre, sulle spiagge di Marina di San Nicola, la prima tappa dell’Italian Cleaning Tour che ha visto la partecipazione di centinaia di volontari, tanti bambini e giovani. L’evento è stato organizzato in collaborazione con la Commissione europea – Rappresentanza in Italia nell’ambito della campagna #EUBeachCleanup.

La mattinata di confronto, sensibilizzazione e impegno sociale ha portato i suoi frutti: sono più di 200 i chilogrammi di rifiuti raccolti, da plastica e imballaggi in polistirolo fino a rifiuti speciali; ciò grazie al contributo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, al Comune di Ladispoli e a Mariasole Bianco, divulgatrice scientifica e a tutti gli AMIci di Ambiente Mare Italia.


L’iniziativa è stata preceduta da un momento di riflessione sull’importanza di azioni di sensibilizzazione a tutela della biodiversità marina. Una presa di coscienza individuale e collettiva, infatti, possono fare la differenza e aumentare la protezione dei nostri mari e dei nostri oceani. All’incontro sono intervenuti il Sindaco di Ladispoli, Alessandro Grando, il Responsabile Comunicazione della Rappresentanza in Italia della Commissione europea Massimo Pronio, il Presidente di Ambiente Mare Italia Alessandro Botti e la biologa marina Mariasole Bianco, con un intervento di divulgazione scientifica.


Durante l’incontro è stato lanciato l’Italian Cleaning Tour di Ambiente Mare Italia, un viaggio di impegno civile e sensibilizzazione che l’Associazione ha programmato nei mesi da ottobre 2021 a maggio 2022 e che toccherà moltissime spiagge, parchi cittadini, greti dei fiumi, laghi e lagune in tante regioni italiane, da Milano a Firenze, da Pescara a Taranto e in tante altre città.


Quest’anno #EUBeachCleanup è l’occasione per ricordare l’impegno dell’Unione europea nella salvaguardia dell’ambiente marino, minacciato in particolare dall’inquinamento da materiali plastici. Ridurre il consumo di plastica monouso, aumentare la quota di riciclo dei rifiuti e promuovere una rapida transizione verso un’economia circolare sono questioni urgenti, che la Commissione europea ha posto tra le priorità della propria agenda politica.


“Salvaguardare la biodiversità, ridurre il consumo di plastica monouso e accelerare la transizione verso un’economia circolare sono tra i temi prioritari dell’Unione europea. In questo contesto, la campagna di sensibilizzazione #EUBeachCleanup pone l’attenzione sull’urgenza di agire per protegge la vita marina tramite azioni concrete, sostenendo l’attivismo a livello globale. Per salvaguardare i nostri mari e i nostri oceani, infatti, è fondamentale stimolare una forte presa di coscienza, promuovendo comportamenti responsabili. Abbiamo più che mai bisogno di agire adesso e raggiungere i cittadini per generare partecipazione individuale e collettiva” ha dichiarato Antonio Parenti, Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea.


“Siamo felici e onorati – ha dichiarato Alessandro Botti, Presidente di Ambiente Mare Italia AMI – che la tappa inaugurale dell’Italian Cleaning Tour di AMI sia coincisa con #EUBeachCleanup. È di buon auspicio. Coinvolgere bambini, giovani e adulti in concrete iniziative di intervento ambientale permette di sensibilizzare ed educare a quelle pratiche individuali che sono la chiave per un reale cambiamento culturale verso la sostenibilità. Non esiste transizione ecologica senza transizione delle coscienze”.

Share:


News Correlate

Dallo studio delle proteine, nasce un nuovo materiale simile alla plastica e resistente come la seta di ragno.

Non tutti conosciamo le incredibili proprietà della seta dei ragni. Grazie alla sua...

Plogging, il nuovo sport che fa bene all’ambiente

E’ possibile essere eco-sostenibili anche quando si pratica dello sport all’aria aperta. In...

X