Accordo UE sulla direttiva di riduzione della plastica monouso.

Il 19 dicembre 2018 le Istituzioni europee hanno concordato drastici tagli all’inquinamento dell’ambiente causato dalla plastica.

A partire dal 2021 è prevista la messa al bando dal mercato europeo di oggetti in plastica monouso come posate, piatti e cannucce di plastica, miscelatori per bevande, cotton fioc, bastoncini di plastica per palloncini, contenitori in polistirene espanso e prodotti realizzati in plastica oxodegradabile.

Dal 2025 le bottiglie in PET dovranno avere almeno il 25% di plastica riciclata e nel 2030 tutte le bottiglie di plastica dovranno rispettare un obiettivo di almeno il 30% di contenuto riciclato.

L’accordo provvisorio dovrà essere approvato dal Parlamento e dal Consiglio europeo per diventare legge. La commissione Ambiente voterà sul testo nel gennaio 2019.

Share:


News Correlate

Innovazione per la tutela dei mari. Nasce la collaborazione con GEOsmartcampus.

Ambiente Mare Italia – AMI  diventa partner scientifico di GEOsmartcampus per supportare i...

I primi passi da fare per liberare il mare dalla plastica.

Liberare il mare dalla plastica non è solo un sogno, ma un obiettivo...

X