“Liberi dalla plastica”, con questo messaggio di sensibilizzazione e di educazione alla tutela ambientale, il Sindaco del Comune di Itri ha inaugurato l’inizio dell’anno scolastico, regalando a tutti gli alunni la borraccia in alluminio con impresso lo stemma del Comune e l’emblema di “Liberami dalla Plastica”, campagna contro l’uso della plastica monouso promossa dall’Associazione Ambiente Mare Italia.
Il Comune di Itri è infatti uno tra quelli che ha aderito all’iniziativa “Liberami dalla plastica”, la prima mappa ecosostenibile del nostro paese con l’obiettivo di geolocalizzare tutte le realtà, che come Itri, hanno scelto di ridurre progressivamente l’uso della plastica. Il progetto “LiberAmi dalla plastica” grazie alla realizzazione del sito www.liberamidallaplastica.it, ha come obiettivo primario quello di sensibilizzare e sollecitare la riduzione della plastica tra le istituzioni, le aziende e le piccole e medie imprese.
La geolocalizzazione è, inoltre, un servizio destinato alla collettività, uno strumento per tutti i cittadini che vogliano sapere quali siano le aziende o gli enti che nel loro territorio abbiano posto in essere comportamenti eco-compatibili e si siano, quindi, assunti una responsabilità ambientale.
La mappa è online sul sito www.liberamidallaplastica.it dal 22 dicembre 2018 e ad oggi è stata visitata da circa 60.000 utenti.
“Non possiamo che manifestare il nostro apprezzamento per il Sindaco Fargiorgio di Itri e per gli Assessori Di Biase, Ialongo e Di Mattia- commenta Alessandro Botti, Presidente di Ambiente Mare Italia, per aver trasmesso ai giovani della cittadinanza, con il loro gesto, il rispetto per l’ambiente. La borraccia rappresenta il simbolo concreto delle azioni che tutti noi possiamo portare avanti per liberare il nostro pianeta dall’inquinamento da plastica”.
Secondo quanto stimato dall’Amministrazione comunale saranno circa ottantamila le bottiglie di plastica che si potranno risparmiare durante tutto l’anno scolastico, proprio grazie alle borracce donate agli alunni.
Un numero importante – continua il Presidente di AMI, che ci fa sentire sempre più fieri e orgogliosi di questo progetto. Invitiamo, dunque, tutti i comuni della Regione Lazio a seguire l’esempio di Itri.