Una festa di carnevale Plastic free.

Forse non tutti sanno che i coriandoli non sono biodegradabili, alcune tipologie di coriandoli potrebbero contenere addirittura frammenti di plastica. Tuttavia, nella migliore delle ipotesi si tratta di carta non riciclata e colorata con delle tinture resistenti. 

Per una festa di Carnevale “plastic free” all’insegna del divertimento e della creatività invitiamo insegnanti e genitori a realizzare coriandoli e maschere “fai da te” con materiali riciclati. Un’idea che garantisce il rispetto per l’ambiente e per il mare senza rinunciare alla festa più goliardica dell’anno.

Di seguito qualche suggerimento: 

  1. Coriandoli: recuperate tutta la carta possibile da quotidiani, vecchi settimanali, magazine, depliant pubblicitari e molto altro ancora. Tagliare la carta a strisce di circa due centimetri. Sovrapporre  le strisce realizzate fino ad ottenere uno spessore non eccessivo. Infine procuratevi una bucatrice per quaderni ad anelli. Realizzerete così tanti coriandoli. E se non avete a disposizione una bucatrice, potete ripiegare le strisce a fisarmonica e poi tagliare a zig-zag con una banale forbice.
  2. Festa di Carnevale: ridurre l’uso di posate, piatti e bicchieri monouso prediligendo le soluzioni lavabili. Sul mercato è possibile trovare tante soluzioni di posate, piatti e bicchieri biodegradabili monouso. E se questi prodotti sono venduti ancora a caro prezzo, basta procurarsi una tantum dei piatti e bicchieri in bambù lavabili da utilizzare proprio per queste occasioni.
  3. Bevande: procurate 3/4 caraffe da riempire con acqua e succhi di frutta. Pesano un po’, ma il pianeta vi ringrazierà.
  4. Cibo: come ad ogni festa che si rispetti non possono mancare prelibatezze da mangiare. Il nostro consiglio è quello di preparare il più possibile una merenda fatta in casa per evitare il trasporto di cibi e bevande in imballaggi inutili, facendo sempre attenzione ad utilizzare anche per il trasporto materiali biodegradabili o lavabili. E non dimenticate le buste biodegradabili.

Se avete bisogno di altri suggerimenti, scriveteci o contattateci: noplastic@ambientemareitalia.org Tel +39 063213805.

C’è un’Italia che ha capito, facciamola crescere insieme. Scopri come fare per sostenerci, adottando una nostra idea.

Share:


News Correlate

Marina di San Nicola, prima tappa di Italian Cleaning Tour. Oltre 200 Kg di rifiuti raccolti.

Si è tenuta sabato 2 ottobre, sulle spiagge di Marina di San Nicola,...

I giovani, i veri protagonisti della tutela ambientale

Si è aperto ieri mattina a Davos in Svizzera, il World Economic Forum....

X