Plastica monouso: cosa cambia con la direttiva SUP.

Nel 2019 il Parlamento europeo con la Direttiva SUP ( single-use plastics) introduceva il divieto alla vendita di alcuni prodotti in plastica monouso quali: bastoncini cotonati, piatti e posate usa-e-getta (forchette, coltelli, cucchiai, bacchette), cannucce, mescolatori per bevande, aste per palloncini, articoli monouso  in oxo-degradabile, i contenitori con o senza coperchio (tazze, vaschette con relative chiusure) in polistirene espanso (EPS) per consumo immediato (fast-food) o asporto (take-away) di alimenti senza ulteriori preparazioni, e contenitori per bevande e tazze sempre in EPS.

Secondo l’art.3 della direttiva SUP “gli unici polimeri esclusi dal divieto sono quelli naturali non modificati chimicamente”. Dunque tutte le così dette bioplastiche e le plastiche vegetali, siano esse derivate da fonti rinnovabili (totalmente o parzialmente) o da quelle petrolchimiche, rientrerebbero tra i polimeri modificati chimicamente e quindi sarebbero di fatto vietati dalla Direttiva SUP.

Tutti i paesi europei sono ora chiamati, entro il 3 luglio 2021, a recepire la direttiva, anche per evitare l’avvio della procedura d’infrazione.

La legge di recepimento italiana introdurrebbe due novità: la prima è l’inclusione esplicita dei bicchieri di plastica tra i prodotti monouso soggetti ad una riduzione dell’impiego, equiparati alle tazze per bevande. La seconda novità del decreto è l’apertura agli articoli monouso in plastica compostabile “certificata conforme allo standard europeo della norma UNI EN 13432 e con percentuali crescenti di materia prima rinnovabile” laddove “non sia possibile l’uso di alternative riutilizzabili ai prodotti di plastica monouso destinati ad entrare in contatto con alimenti.

Share:


News Correlate

Fruppo Grendi
Il Gruppo Grendi mette al bando la plastica monouso. Risparmiate oltre 105 mila bottigliette all’anno.

Oggi vogliamo raccontarvi la storia della più antica casa di spedizioni italiana ancora...

Non esiste un Pianeta B. Fermiamo la deforestazione tropicale.

Dal 1980 a oggi sono state distrutte oltre 1 milione di chilometri quadrati...

X