“Accogliamo con grande soddisfazione la nascita di una nuova piattaforma sul tema ambientale dedicata al mondo della scuola e degli educatori”. Commenta così, la notizia resa nota dal Ministero dell’Ambiente, il Presidente di Ambiente Mare Italia, l’avv. Alessandro Botti. E aggiunge – “ in questo momento in cui insegnanti ed educatori devono riorganizzare la didattica da casa, è fondamentale poter contare sull’ausilio di strumenti multimediali di formazione a distanza sempre più all’avanguardia”.
Si legge sul sito del Ministero dell’Ambiente che “la piattaforma si compone di un percorso didattico suddiviso in 8 sezioni tematiche (cambiamento climatico; accordi internazionali; cause ed effetti; sviluppo sostenibile; mobilità sostenibile; ciclo di vita dei prodotti; efficienza energetica; energie rinnovabili)”.
Le sezioni tematiche sono fruibili attraverso semplici strumenti multimediali che vanno da slide e esercizi interattivi, ad una open library per gli approfondimenti fino ad arrivare ad un test finale che gli alunni potranno effettuare al temine del percorso di formazione. I materiali utilizzati per la piattaforma sono stati realizzati nell’ambito di un progetto pilota di alternanza scuola-lavoro con il Liceo Virgilio di Roma.
“Troviamo sia molto bello e lodevole – conclude Alessandro Botti – da parte del Ministero dell’Ambiente condividere questi contenuti in un momento particolare e delicato come quello che stiamo vivendo a causa della emergenza COVID-19. Uno strumento per non perdere di vista tutte le sfide globali sul tema ambientale alle quali tutti i paesi sono chiamati a rispondere”.
Tutti i docenti e gli educatori della scuola possono registrarsi su questo link https://www.educazionedigitale.it/mattm/e fruire gratuitamente di tutte le risorse multimediali disponibili.
Photo by Annie Spratt on Unsplash