SIRACUSA, AMBIENTE MARE ITALIA – AMI FA TAPPA NELL’ANTICA POLIS GRECA PER DUE GIORNI DI IMPEGNO CIVILE IN COLLABORAZIONE CON l’AREA MARINA PROTETTA DEL PLEMMIRIO E LE SCUOLE SUPERIORI DI SIRACUSA.

Vi aspettiamo venerdì 6 maggio in zona Arenella per un beach clean up e il 9 maggio presso la sala convegni del Plemmirio per la premiazione delle scuole che hanno aderito al progetto formativo per la tutela del nostro Mare.


Siracusa, 4 maggio 2022 – Venerdì 6 maggio l’Italian Cleaning Tour – ICT di Ambiente Mare Italia – AMI farà tappa a Siracusa sulle spiagge della zona Arenella – Costa del Sole. Un’iniziativa promossa e organizzata dall’Associazione grazie alla collaborazione dell’Area Marina Protetta del Plemmirio, della Scuola Bluschool, la Croce Rossa Italiana- Comitato Siracusa e altre realtà del territorio. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Siracusa.


 I protagonisti indiscussi di questa giornata saranno i ragazzi e gli insegnanti delle scuole superiori che venerdì si rimboccheranno le maniche e parteciperanno attivamente alla giornata di impegno ambientale. Le scuole di Siracusa che hanno aderito all’iniziativa sono: l’Istituto Marco Fabio Quintiliano, il Liceo Orso Mario Corbino, l’I.I.S.S. A. Gagini, l’I.T.I. Enrico Fermi, il Liceo Gargallo.


E non finisce qui perché lunedì 9 maggio gli stessi Istituti saranno premiati, nell’ambito di un convegno che si terrà nella sala convegni del Plemmirio, per aver partecipato al percorso formativo di educazione ambientale, European Green Deal Lab, la piattaforma di formazione www.europeangreendeallab.it realizzata da Ambiente Mare Italia – AMI  in collaborazione con l’UE, con l’Università degli Studi Roma Tre grazie al contributo della Fondazione Terzo Pilastro Internazionale.


“ Siamo molto contenti di fare tappa a Siracusa con il nostro progetto di intervento ambientale” – commenta Alessandro Botti, il Presidente di Ambiente Mare Italia – AMI.  “ La plastica, nonostante la sensibilizzazione ambientale e la risposta positiva dei cittadini nell’uso delle buone pratiche, continua ad essere in cima alla lista dei rifiuti che insieme ai nostri volontari troviamo sulle spiagge e nei parchi cittadini”.


E aggiunge Nel corso delle tappe di Italian Cleaning Tour abbiamo già raccolto circa 2 tonnellate di plastica e di altri rifiuti inquinanti. Ma il valore di ICT è soprattutto nel vedere l’impegno e la crescita di tutti i giovani che partecipano alle tappe del progetto”.


 “ Proteggere il mare è la nostra mission istituzionale” – afferma la presidente dell’Area Marina Protetta Plemmirio Patrizia Maiorca – “ partecipare a iniziative come Italian Clenaning Tour è ormai anche un dovere morale per questo ringraziamo gli organizzatori e forniamo loro tutto il supporto che ci è possibile. Le coste e gli arenili rappresentano un ecosistema delicatissimo in cui le azioni dell’uomo hanno una conseguenza diretta, i rifiuti abbandonati in spiaggia che poi arrivano in mare, sono un danno grave per tutto l’ambiente a cui dobbiamo porre rimedio anche attraverso la sensibilizzazione dei più giovani a cui ci auguriamo di consegnare un pianeta migliore”.

 La plastica continua ad essere una minaccia per il nostro Mare e i dati dell’ultimo rapporto dello IUCN, Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, non sono confortanti e la plastica totale accumulata nel Mar Mediterraneo è stimata nell’ordine di grandezza di 1.178.000 tonnellate. Secondo il rapporto, gli “hot-spot” di plastica sono situati vicino alla foce dei principali fiumi e vicino alle grandi aree urbane. 1 L’emergenza COVID ha, inoltre, favorito il ritorno all’uso della plastica monouso e i DPI, Dispositivi di Protezione Individuale, come le mascherine rappresentano oggi un altro grave rischio per il Pianeta Mare


“I giovani sono il nostro futuro”  commenta Vincenzo Gionfrida- referente di Ambiente Mare Italia -AMI Siracusa “e grazie alle giornate di sensibilizzazione ambientale che stiamo organizzando nelle scuole con AMI e in collaborazione con l’Area Marina Protetta del Plemmirio, i nostri giovani saranno sempre più consapevoli delle buone pratiche da adottare per tutelare il nostro Mare. Non dimentichiamo che qui a Siracusa il Mare è la nostra ricchezza, fonte di vita e pertanto va custodito e tutelato”. E conclude – ringrazio di cuore le scuole che hanno aderito e che parteciperanno attivamente alle nostre giornate”.


L’evento di beach clean up rientra nel progetto di intervento ambientale Italian Cleaning Tour, ICT, il giro di Italia di AMI realizzato grazie al contributo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea.


“Anche a Siracusa”- conclude il Presidente Botti – “ci saranno oltre 100 colibrì impegnati sulla spiaggia. I colibrì sono i nostri giovani che, come recita l’antica favola africana, fanno la loro parte nella difesa del loro Pianeta”.

VI ASPETTIAMO:

  • Beach Clean Up – venerdì 6 maggio alle ore 9.00 appuntamento presso l’ingresso della Costa del Sole zona Arenella SR.
  • Convegno di premiazione delle scuole che hanno partecipato al progetto formativo European Green Deal Lab – lunedì 9 maggio alle ore 9.00 presso la sala convegni del Plemmirio Via Gaetano Abela 6 – Comprensorio del Castello Maniace – Siracusa.

Chi siamo
Ambiente Mare Italia – AMI è un’Associazione di promozione sociale nata dall’entusiasmo e dalla voglia di impegnarsi di tanti cittadini, pronti a mettersi in gioco al fine di far conoscere, tutelare e valorizzare l’ambiente e il patrimonio artistico-culturale del nostro Paese. AMI opera con l’obiettivo di trasmettere attraverso il diretto intervento ambientale, l’informazione e la formazione, i valori di un vivere e operare secondo i principi di sostenibilità, di una economia circolare ed ecocompatibile.
AMI nasce anche dalla professionalità, competenza ed entusiasmo di tanti ricercatori, giuristi, imprenditori, economisti, tutti convinti che sia arrivato il momento di coordinare le forze e unire le conoscenze per realizzare progetti di tutela ecologica.
Scopri di più su www.ambientemareitalia.org – www.liberamidallaplastica.it

Associazione Ambiente Mare Italia – Ami
Per info: Monia Napolitano – Cell +39 3398417685 – monianapolitano@ambientemareitalia.org

1 FONTE: The Mediterranean – Mare Plasticum – https://portals.iucn.org/library/node/49124

Share:


News Correlate

LiberAMI dalla plastica. Il lancio dell’iniziativa sabato 22 dicembre all’Auditorium del Maxxi a Roma.

La campagna nazionale di monitoraggio e sensibilizzazione “LiberAMI dalla plastica” sarà ufficialmente presentata...

L’importanza della pesca sostenibile per l’ecosistema marino.

La pesca sostenibile, grazie all’utilizzo di metodologie e attrezzature a basso impatto ambientale, permette di rispettare...

X