Settimana Verde di Ambiente Mare Italia. AMI porta 200 bambini al Parco degli Acquedotti tra giochi ed educazione ambientale.

Mentre siamo già al lavoro per organizzare l’edizione 2024 della Settimana Verde di Ambiente Mare Italia, ricordiamo il successo e la partecipazione della scorsa edizione, durante la quale dal 15 al 23 aprile sono stati organizzati oltre 100 eventi in 12 Regioni, che hanno coinvolto oltre 10mila cittadini.

Volontari, divulgatori scientifici, aderenti, spettatori e studenti, 500 organizzazioni tra Enti di ricerca e universitari, Parchi regionali, Aree marine protette, Istituzioni locali, circoli sportivi, associazioni, scuole e aziende e 40 delegazioni territoriali di AMI si sono uniti per promuovere una cultura green in favore del territorio e in difesa del Pianeta e per celebrare con azioni concrete l’impegno di ognuno di noi in favore del rispetto dell’ambiente e della biodiversità.

Ad uno di questi eventi sono stati coinvolti circa 200 bambini della scuola Vaccari della Capitale, che esperti, divulgatori e volontari AMI hanno accompagnato alla scoperta del Parco degli Acquedotti.

“Oggi siamo con gli alunni delle terze, quarte e quinte dell’istituto Vaccari – ha spiegato Alessandro Botti, presidente di Ambiente Mare Italia – si tratta di un percorso di formazione, educazione e sensibilizzazione dei ragazzi iniziato nelle scuole, con lezioni tenute da esperti, sull’economia circolare e gli effetti della presenza della plastica nell’ecosistema marino”.

Questa giornata rappresenta uno dei progetti che Ami svolge nell’ambito delle iniziative di educazione e formazione con le scuole, realizzate in moltissime città italiane con la collaborazione di esperti agronomi e guide ambientali, per educare i bambini al rispetto dell’ambiente e all’importanza dell’economia circolare, facendo conoscere loro i danni causati dalla dispersione della plastica nei vari ecosistemi sia marini che terrestri.

Oggi “abbiamo fatto fare un’esperienza importante ai bambini – ha aggiunto Botti – qui sono stati a stretto contatto con l’acquedotto Felice e quello Appio Claudio, in una giornata di formazione nella natura. Si è svolta un’attività di ‘orienteering’, in cui i ragazzi hanno cercato e trovato cinque bandiere dell’Ami nascoste nel parco. Durante il percorso, poi, i bambini hanno raccolto i rifiuti dispersi nel parco, dotati di guanti e pinze, con un’azione di ‘urban clean up’. Alla fine sono stati poi invitati a rispondere ai quiz e a giocare al gioco della bandiera”.

I numeri della Settimana Verde di Ambiente Mare Italia.

Share:


News Correlate

X