In Ambiente Mare Italia si respira un’aria tutta autunnale e tutto è pronto per la quarta edizione del progetto culturale di AMI Roma, alla scoperta di una Roma insolita.
Centinaia di cittadini romani, durante le passate edizioni, hanno già avuto modo di apprezzare, guidati da archeologi e storici dell’arte, le passeggiate tra siti archeologici, scoprendo luoghi inaspettati .
Il programma autunnale 2019 si aprirà domenica 6 ottobre con ‘Sapori, Colori e Cultura nel Parco della Caffarella’, una passeggiata archeologica lungo il corso del fiume Almone, sacro agli antichi romani, con degustazione finale di formaggi al Casale della Vaccareccia.
E come in tutte le iniziative di AMI, si tratta di un evento plastic free. Durante la degustazione non verranno utilizzati prodotti in plastica monouso.
Inoltre, partecipando al Progetto Cultura AMI Roma non solo si avrà occasione di vivere un’esperienza nuova e indimenticabile, ma si contribuirà a sostenere i progetti di AMI per difendere e proteggere i mari dall’inquinamento.
“Ambiente Mare Italia ha un motto: se lo conosci lo Ami, se lo Ami lo proteggi- dichiara il presidente dell’associazione, Alessandro Botti- Sia la natura, sia la ricchezza delle nostre città devono essere tutelate, ma per esserlo devono essere prima conosciute e amate. Per questo motivo noi realizziamo un percorso di consapevolezza e conoscenza della ricchezza del nostro territorio e del nostro patrimonio artistico e culturale”.
E aggiunge, “siamo alla quarta edizione del progetto Cultura ‘Ami Roma’, ma la grande novità è che Ami sta avviando un progetto Cultura in Ciociaria, per conoscere basiliche e borghi dimenticati, e a Milano, in collaborazione con i cittadini e le associazioni locali”.
Scopri il programma di AMI Roma e partecipa con noi. Vivrai un’esperienza indimenticabile e contribuirai a Liberare il mare dalla Plastica.