Ambiente Mare Italia – AMI aderisce all’appello del gruppo di scienziati di varie nazioni che chiedono di mettere al bando la produzione di plastica vergine dal 2040.
Nonostante la recente direttiva SUP, Single-Use Plastics, entrata in vigore il 3 luglio, abbia introdotto il divieto alla vendita di alcuni prodotti monouso, la plastica continua a rappresentare un motivo di preoccupazione per l’inquinamento ambientale e per il clima.
L’AEA (Agenzia europea dell’ambiente) ha evidenziano che le emissioni annue connesse alla produzione di plastica nell’UE ammontano a circa 13,4 milioni di tonnellate di CO2, pari a circa il 20% delle emissioni dell’industria chimica in tutta l’Unione.
Nel 2020, complice il COVID, abbiamo assistito ad un incremento dell’uso della plastica monouso e secondo le stime, se l’uso del materiale dovesse continuare a crescere, l’industria della plastica rappresenterà il 20 per cento del consumo mondiale entro il 2050. Percentuale che oggi si attesta al 7 per cento.
L’Agenzia internazionale per l’energia prevede che la plastica e altri prodotti petrolchimici saranno il principale motore della crescita della domanda di petrolio fino al 2030.
“La transizione ecologica – commenta Alessandro Botti, Presidente di Ambiente Mare Italia – AMI – caratterizzerà sempre di più la vita di tutti noi e sarà anche l’occasione per incentivare l’economia circolare e il riciclo di rifiuti e di plastica, attivando politiche corrette nella gestione dei rifiuti. L’incenerimento è una soluzione che danneggia l’ambiente a causa delle emissioni di sostanze tossiche nell’aria”.
“E’ necessario limitare il più possibile la produzione di plastica vergine e – continua Botti – in particolare di quei prodotti difficili da riciclare. La nuova direttiva europea SUP è un primo passo, ma le politiche dei governi possono fare di più e intervenire per alleviare i danni all’ambiente con azioni ancora più concrete e incisive”.
Ambiente Mare Italia – AMI chiede al Governo italiano e al MiTE, Ministero della Transizione Ecologica di:
- prevenire e ridurre in modo significativo ogni forma di inquinamento, in particolare attraverso la drastica riduzione dell’uso degli imballaggi e una maggiore severità nei confronti delle aziende che inquinano;
- introdurre un reale e concreto sistema di premialità in favore delle aziende eco compatibili l’implementazione dei fondi a disposizione delle aziende e PMI che intendono convertire o rendere più eco-compatibile la propria produzione;
- ridurre il monouso e introdurre una disciplina legislativa su una quota minima di vendite di prodotti sfusi.