In aeroporto più refill, meno plastica.

Sono tanti i viaggiatori che per lavoro o per piacere scelgono l’aereo come mezzo di trasporto e a molti di loro, almeno a tutti coloro che sono più attenti alla tutela del nostro ambiente, sarà capitato di sentirsi in colpa per aver acquistato una bottiglia di plastica. E ad altri sarà sicuramente successo di dover gettare una bottiglietta d’acqua prima dei controlli di sicurezza, per poi comprarne un’altra subito dopo.

Ebbene, sembrerebbe che siano sempre più numerosi gli aeroporti internazionali che si stanno attrezzando per dire addio alla plastica monouso e alle bottigliette di plastica, per dare così l’opportunità a tutti i viaggiatori di riempire la propria borraccia gratuitamente. Come? Grazie al sistema di refill che si sta diffondendo sempre di più in molte città del mondo. Tradotto, i punti refill non sono altro che delle fontanelle dove poter fare il pieno di acqua.

In Gran Bretagna, ad esempio, tanti aeroporti, compresa Londra, si sono  attrezzati per garantire acqua gratuita ai viaggiatori. L’ultima iniziativa è dell’aeroporto di Manchester, dove i viaggiatori potranno addirittura chiedere a tutti i punti  ristoro di farsi riempire la borraccia, oltre ad avere diverse fontanelle in tutto l’aeroporto. 

Altre iniziative di questo tipo sono attive negli aeroporti di tanti paesi. Una mappatura delle fontanelle presenti negli aeroporti, realizzata grazie ai feedback dei viaggiatori, la possiamo trovare sul sito Waterratairports.

In Italia ad esempio sono state segnalate dai viaggiatori delle fontanelle negli scali di Roma Fiumicino, Napoli e Catania. Ancora poche, se pensiamo a quanto il nostro paese si stia impegnando nella riduzione della plastica monouso. 

Noi, dal canto nostro, siamo fiduciosi e non possiamo che suggerire a tutti i nostri  amici di portare sempre dietro una borraccia.  Si troverà sicuramente un modo per riempirla.

Share:


News Correlate

Fit for 55 %: il nuovo piano dell’Ue per ridurre le emissioni del 55 per cento entro 2030.

“Entro il 2030 le emissioni dovranno essere ridotte del 55 per cento. La...

Un Mare d’Amare: parte da Milano una nuova sfida per un mare più pulito.

Giovedì 20 febbraio il maestro Beppe Vessicchio ha dato il via a Milano...

X