Italia impegnata nella tutela di mari e coste.

L’Italia ha aderito alla Carta della Missione europea EU Horizon svolgendo un ruolo centrale nella tutela dell’ambiente marino-costiero e confermando il proprio impegno nel sostenere e promuovere le politiche ambientali internazionali. “Gli obiettivi della Carta della Missione europea EU Horizon alla…

Leggi Tutto
Scoperto un fungo marino in grado di degradare la plastica.

Il fungo marino Parengyodontium album, isolato dai detriti plastici galleggianti nel vortice subtropicale del Pacifico settentrionale, è in grado di degradare il polietilene presente nell’ambiente marino e convertirlo in anidride carbonica, secondo uno studio realizzato da un team internazionale di microbiologi marini…

Leggi Tutto
Economia Circolare. Italia prima in classifica per il tasso di riciclo dei rifiuti.

Nel 2021, in Italia abbiamo avuto un tasso di riciclo dei rifiuti di imballaggio del 71,7%, pari all’8% in più della media UE27 (64%). Inoltre, quasi un quinto di quello che produciamo viene dal riciclo: siamo primi tra le 5…

Leggi Tutto
Viaggi ecosostenibili e turismo responsabile.

I viaggi ecosostenibili ci permettono di ridurre la nostra impronta ecologica, dal momento che anche in viaggio ogni nostra attività quotidiana ha un impatto sull’ambiente naturale, sul patrimonio culturale e sul tessuto sociale dei luoghi che visitiamo. Un turismo più sostenibile…

Leggi Tutto
8 luglio. Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo.

Oggi si celebra la Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo per sensibilizzare le persone sullo stato di salute del Mare Nostrum, sui pericoli che lo minacciano e sulle strategie attuabili per preservarlo. Il Mar Mediterraneo è uno scrigno di biodiversità, poiché pur avendo…

Leggi Tutto
Reti fantasma. L’inquinamento invisibile dei nostri mari.

In tutto il mondo gli attrezzi da pesca che vengono abbandonati, persi o altrimenti scartati sono circa il 2% di quelli utilizzati: circa 80 mila chilometri quadrati di reti, 800 chilometri di palangari e circa 25 milioni di nasse, secondo una ricerca realizzata dall’Università Australiana…

Leggi Tutto
8 giugno. Giornata Mondiale degli Oceani 2024. Risvegliare Nuove Profondità.

Oggi si celebra la Giornata Mondiale degli Oceani per riflettere sui benefici che gli oceani sono in grado di fornire e il dovere che incombe su ogni individuo e sulla collettività di interagire con gli oceani in modo sostenibile, affinché…

Leggi Tutto
Fino a 11 milioni di tonnellate di rifiuti plastici nei fondali marini.

I fondali oceanici contengono dai 3 agli 11 milioni di tonnellate di plastica distribuita in particolare attorno ai continenti, in prossimità degli insediamenti umani, secondo uno studio condotto dall’Agenzia scientifica nazionale dell’Australia (Ciro) in collaborazione con l’università di Toronto, in…

Leggi Tutto
Inquinamento oceanico da plastica. Oltre l’80% è provocato da più di 1.000 fiumi.

Gli scienziati hanno scoperto che l’80% delle emissioni annuali globali di plastica negli oceani, che variano tra 0,8 e 2,7 milioni di tonnellate all’anno, sono prodotte da piccoli fiumi che attraversano aree urbane densamente popolate. I risultati della ricerca pubblicata…

Leggi Tutto
Smart farming. L’agricoltura 4.0 diventa realtà.

Lo Smart farming o Agricoltura 4.0 indica l’impiego di tecnologie avanzate di informazione e telecomunicazione (ICT), nonché la digitalizzazione dei macchinari a disposizione per ricevere dati precisi, in tempo reale e fondamentali per un processo decisionale tempestivo al fine di rendere più efficiente e sostenibile la produzione agricola.

Leggi Tutto