Ambiente Mare Italia-AMI non poteva mancare all’importante giornata di pulizia straordinaria organizzata dalla Direzione marittima della Puglia Basilicata Jonica, dalla Capitaneria di porto di Bari in collaborazione con il Comune di Bari, con l’Arpa Puglia e numerose associazioni. La mattinata di intervento ambientale è stata voluta dal Comune per rendere l’area del Porto Vecchio di Bari pulita dai rifiuti in occasione della festa del patrono San Nicola del 7 maggio.
Ami è stata tra le protagoniste di questa giornata grazie soprattutto ai suoi numerosi volontari che armati di pettorine, sacchetti, attrezzi uncinati, hanno lavorato nel luogo che per la storia di Bari è il salotto buono sul mare che corre dal molo sant’Antonio al teatro Margherita. I nostri volontari hanno trovato copertoni, bicchieri, bottiglie e numerosi rifiuti di plastica monouso come imballaggi e utensili domestici.
“Ambiente Mare Italia – Ami non poteva mancare a questa bellissima iniziativa di impegno civile” ha commentato il nostro Presidente Alessandro Botti, “per rendere tutti i cittadini e soprattutto i nostri giovani sempre più consapevoli e rispettosi del nostro ambiente e del nostro meraviglioso mare”.
La mattinata di pulizia ha visto infatti la partecipazione di moltissime persone: volontari cittadini, sub dei diving centers e le associazioni locali, che hanno ripulito i fondali da numerosi rifiuti, e i rappresentanti delle Istituzioni. Tutti uniti per la stessa causa, rendere il nostro ambiente più pulito e in salute. “Il messaggio che lanciamo alla comunità è chiaro: ognuno di noi può fare la propria parte non solo oggi ma tutto l’anno“, ha detto a margine dell’iniziativa Ivana Puleo, referente di Ami, convinta che sia necessario prestare attenzione al mare.
L’obiettivo della giornata per tutti i presenti è andato anche oltre il semplice intervento ambientale; quello che tutti noi volevamo era restituire un mare pulito alla città e restituire ai cittadini un sano rapporto con il mare stesso. Sul tema si è espresso il Sindaco di Bari Antonio Decaro, affermando: “Mi è capitato qualche volta di dire che negli anni siamo diventati una città con il mare ma dobbiamo tornare a essere una città di mare come eravamo tanti anni fa. Da questo mare sono partite e arrivate tante persone. Questo mare, il mar Mediterraneo porta ancora l’eco dei popoli che lo hanno attraversato e che hanno reso Bari la città che è oggi”.
“Il mare aspetta il nostro aiuto e lo dobbiamo aiutare: tutti insieme” ha sostenuto il contrammiraglio Vincenzo Leone. E’ sul senso di questa affermazione che Ambiente Mare Italia- Ami ha improntato l’Italian Cleaning Tour, il giro d’Italia dell’intervento ambientale. Ami grazie ai suoi delegati sul territorio, ai partners istituzionali, come la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, e ai suoi volontari sta portando avanti su tutto il territorio nazionale il programma di giornate di intervento.
Le prossime tappe sono alle porte: Siracusa, 6 maggio; Reggio Calabria, 7 maggio e molte altre sono in arrivo.
Sostienici
Per saperne di più contattaci e visita il sito www.ambientemareitalia.org