I delfini di fiume in cima alla Lista Rossa delle specie a rischio. Aiutaci a proteggere gli habitat naturali dall’inquinamento.

Secondo la Lista Rossa delle specie a rischio di estinzione aggiornata dall’International Union for Conservation of Nature (IUCN) sarebbero 31 le specie minacciate in natura, tra queste ci sono i delfini di acqua dolce. 

In cima alla lista i delfini di fiume, meno noti rispetto ai delfini di mare,  che vivono in prevalenza nelle acque dei fiumi del  Sud-est asiatico e nel sistema fluviale dell’Amazzonia. Con il tucuxi (Sotalia fluviatilis) – evidenzia la IUCN – una specie di delfino di acqua dolce, si può  dichiarare che tutte le specie di delfini di acqua dolce sono ora a rischio estinzione.

Nella Lista Rossa delle specie a rischio vi sono anche il 26% di tutti i mammiferi,  il 40% di tutti gli anfibi, il 14% di tutti gli uccelli, il 33% di tutti gli squali e il 33% dei coralli.  In particolare, la Lista Rossa comprende 3 specie di rane dell’America Centrale dichiarate estinte: la rana arlecchino Chiriqui, la rana arlecchino avvizzita e la craugostor.

Vi è poi uno squalo, lo squalo perduto (Carcharhinus obsoletus) segnalato come “in pericolo critico (possibilmente estinto)”. Si legge, addirittura, che questo squalo sia stato osservato l’ultima volta nel 1934 nelle acque del Mar Cinese Meridionale. Di conseguenza questo squalo, secondo gli studiosi, potrebbe essere già estinto. Per non parlare di animali come le tigri, i rinoceronti neri, le foce monache e i cammelli. Tutti loro, purtroppo, sono nella lista delle specie in pericolo.

Le cause di questo fenomeno sono diverse. Tra queste, ci sono la distruzione del loro habitat naturale, i cambiamenti climatici, la caccia e l’inquinamento.

AMI-Ambiente Mare Italia è attiva concretamente nella tutela degli habitat marini, della biodiversità e nel contrasto dell’inquinamento.

Grazie a vostro sostegno possiamo intervenire direttamente sull’ambiente organizzando delle giornate per rimuovere oggetti inquinanti e i rifiuti dai greti dei fiumi, dalle sponde dei laghi, dai parchi cittadini e dalle spiagge. 

Se desiderate impegnarvi con noi nella tutela dell’ambiente, adottate una nostra idea. Solo insieme possiamo fare la differenza.

Share:


News Correlate

Un Mediterraneo di plastica.

Sulle coste del Mediterraneo vivono circa 150 milioni di persone, che producono tra...

8 giugno. Giornata Mondiale degli Oceani 2024. Risvegliare Nuove Profondità.

Oggi si celebra la Giornata Mondiale degli Oceani per riflettere sui benefici che...