Plastica: un’arma di distruzione di massa

Un nuovo report internazionale fornisce l’analisi completa degli impatti che l’inquinamento da plastica sta causando sulle specie e sugli ecosistemi marini: una “malattia” globale che comporterà in molte aree rischi ecologici devastanti e in alcuni casi irreparabili.

I dati denunciano come, ad oggi, la massa di tutta la plastica presente sul Pianeta è il doppio della biomassa totale degli animali terrestri e marini messi insieme! Assurdo.

Entro la fine del secolo in un’area marina estesa complessivamente almeno due volte e mezzo le dimensioni della Groenlandia, le microplastiche potrebbero raggiungere una concentrazione oltre la soglia massima tollerabile di inquinamento (stabilita a 120mila oggetti per metro cubo). Questo limite è stato già superato in diversi macro-aree come il Mar Mediterraneo, la Cina orientale e il Mar glaciale artico.

Tutti gli esseri viventi ne soffrono: intrappolamento, ingestione, soffocamento e rilascio di sostanze chimiche tossiche, sono i danni più comunemente causati agli animali nel vedere i loro habitat invasi da plastica.

La plastica è entrata non solo nella catena alimentare marina e umana, ma sta distruggendo interi ecosistemi come le foreste di mangrovie e le barriere coralline. Queste ultime in alcune regioni sono ricoperte per quasi la metà della loro massa di materiale plastico che può soffocare e rompere le strutture dei coralli, venendo ingerito dai polipi dei coralli con conseguente alterazione delle funzioni vitali e distruzione di interi sistemi coralligeni.

La plastica presente in Natura ha un impatto fatale sulle specie marine: dai pezzi di plastica nello stomaco, alle trappole mortali intorno al collo, agli additivi chimici della plastica nel sangue; i frammenti di plastica provocano lesioni interne ed esterne determinando la morte degli animali marini.

IL MEDITERANEO

L’Europa (secondo maggiore produttore di plastica dopo la Cina), rilascia ogni anno 307-925 milioni di rifiuti nei mari, di cui l’82% è plastica, principalmente frammenti e articoli monouso. Ogni anno finiscono nel Mediterraneo 229mila tonnellate di plastiche, di cui più della metà è prodotta da solo 3 Paesi: il 32% dall’Egitto, il 15% dall’Italia e 10% alla Turchia.

Il Mar Mediterraneo raggiunge così un triste primato: la più alta concentrazione di microplastiche mai misurata: 1,9 milioni di frammenti per metro quadrato. A pagarne le spese sono gli organismi marini, infatti almeno 116 specie animali nel Mediterraneo ingeriscono plastica. L’incidenza di questi numeri sugli animali è infatti spaventosa; basti pensare che una balena filtra 700.000 litri di acqua ogni volta che apre bocca assumendo una quantità enorme di plastiche e microplastiche che hanno una elevate proprietà tossiche.

Tutti i dati suggeriscono che la contaminazione da plastica dell’oceano è irreversibile. Una volta dispersi nell’oceano, i rifiuti di plastica sono quasi impossibili da recuperare. Si frammentano costantemente e quindi la concentrazione di micro e nanoplastiche continuerà ad aumentare per decenni.

Sostienici

Dal 2018 a oggi sono tantissime le aziende e gli enti impegnati in attività di riduzione del consumo di plastica, che sono stati mappati nel quadro dell’iniziativa “Liberami dalla plastica”. Il nostro obiettivo è quello di ridurre il più possibile i danni che la plastica arreca all’ambiente e agli oceani. Segui le nostre iniziative su www.ambientemareitalia.org

Share:


News Correlate

Giornata Nazionale del Mare. AMI promuove le azioni Salva Mare.

L’11 Aprile di ogni anno si celebra la “Giornata Nazionale del Mare” un’occasione...

In Italia si consumano ogni anno 11 miliardi di bottiglie di plastica di acqua minerale.

In Europa l’Italia detiene il primato nel consumo individuale di acqua in bottiglia:...

X