L’estate è il momento migliore per trascorre il nostro tempo in spazi all’aperto. Ed è anche il periodo dell’anno in cui si accumulano più rifiuti nei luoghi di vacanza. È facile trovare sulle spiagge, vicino a laghi e parchi naturali cumuli di rifiuti abbandonati. Si tratta di piccoli rifiuti, ma arrecano grandi danni all’ambiente e all’ecosistema marino. Questi rifiuti vengono abbandonati in spazi pubblici o a volte vi arrivano in maniera involontaria. Il fenomeno, non traducibile in lingua italiana, è quello del littering, ovvero l’abbandono dei rifiuti.
Una ricerca molto interessante sul fenomeno è stata condotta nel 2017 da un gruppo di studiosi, sociologi e ambientalisti. L’indagine, commissionata dall’AICA, Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale, all’Università di Torino ha delineato le caratteristiche del fenomeno.
Lo studio è stato realizzato in tre regioni del nord- ovest: Piemonte, Lombardia e Liguria attraverso l’ “osservazione naturalistica” dei comportamenti delle persone e del contesto di riferimento, importante al fine di verificare la presenza di cestini e bidoni per la raccolta di rifiuti in strada.
Secondo quanto emerge dalla ricerca sul campo, l’assenza di contenitori per la raccolta e un’area già abbandonata e degradata favoriscono l’abbandono dei rifiuti. I rifiuti più diffusi e dispersi nell’ambiente sono i mozziconi di sigarette, su 100 fumatori osservati 70 hanno abbandonato il mozzicone per terra. Non mancano fazzoletti di carta, biglietti, imballaggi di vario genere.
Di seguito i consigli per l’estate di Ambiente Mare Italia su come ridurre il più possibile il fenomeno del littering, l’abbandono dei rifiuti.
- Se hai dei bambini, potresti entrare in contatto la scuola dei tuoi figli per promuovere una campagna di educazione e sensibilizzazione a scuola in tema di tutela ambientale.
- Promuovere nel luogo di lavoro dei workshop di tutela ambientale per i dipendenti, aperti anche i clienti.
- Se sei un fumatore e sei fuori casa, potresti evitare di gettare i mozziconi di sigarette in strada. In vendita puoi trovare dei dispenser tascabili adatti proprio ai mozziconi di sigarette.
- Non dimenticare di portare sempre con te un sacchetto per la raccolta dei rifiuti.
- Porta sempre con te una borraccia d’acqua per evitare di acquistare bottigliette di plastica.
- Limitare, ove possibile, l’acquisto di tutti i prodotti con imballaggi in plastica.
- E’ importare fare sempre la raccolta differenziata e riciclare il più possibile.
- E infine attivati con Ambiente Mare Italia. Ti daremo tutti gli strumenti necessari per raggiungere l’obbiettivo di un ambiente libero dalla plastica.
Se volete dei suggerimenti su come fare per diventare plastic free, scriveteci o contattateci: noplastic@ambientemareitalia.org Tel +39 063213805.
C’è un’Italia che ha capito, facciamola crescere insieme. Scopri come fare per sostenerci, adottando una nostra idea.